Skip to main content

WEB-MOBILE

Una posizione in&nbspevidenza

sempre online su smartphone. tablet. desktop.

WEB-MOBILE come VISIBILITÀ

Le 4 fasi
del WEB-MOBILE

WEB-MOBILE

Design

Progettazione grafica responsiva

Branding strategico

WEB-MOBILE

Sviluppo

Website, web app e mobile app native

Branding visivo

WEB-MOBILE

Ottimizzazione SEO

Aumento prestazioni e ranking SEO

Branding comunicativo

WEB-MOBILE

Sicurezza

Dei dati e delle infrastrutture

Branding esperienziale

Design “Web e Mobile”

Definizione dell’aspetto grafico interfaccia utente

Analisi dei requisiti

L’analisi dei requisiti è il primo passo fondamentale nel processo di sviluppo di un sito web o di un’app. In questa fase, il team si impegna nella raccolta e nella comprensione delle esigenze del cliente, del target di riferimento e del mercato di riferimento attraverso la ricerca sul mercato per comprendere le tendenze attuali e le esigenze degli utenti.

Analisi dei dati

Dopo l’analisi dei requisiti, si passa all’analisi dei dati raccogliendo e analizzando dati relativi al traffico del sito web o dell’app, all’utilizzo delle funzionalità, alle preferenze degli utenti e altro ancora. Questi dati aiutano a ottenere una panoramica completa sul comportamento degli utenti e a identificare le aree che richiedono miglioramenti o ottimizzazioni.

Analisi delle tendenze tecnologiche

Nella fase di analisi, è anche importante tenere d’occhio le tendenze tecnologiche emergenti che consiste nel monitorare costantemente le nuove tecnologie e le tendenze che potrebbero influenzare il design e lo sviluppo del sito web o dell’app. Questo ci consente di rimanere all’avanguardia e di sfruttare le ultime innovazioni per offrire un prodotto altamente competitivo.

Ricerca e banchmarking

Altro aspetto importante è la ricerca e il benchmarking, ovvero l’analisi dei siti web e delle app dei concorrenti per identificare le migliori pratiche utilizzate e le eventuali opportunità di miglioramento. Osservando ciò che funziona bene per gli altri e ciò che potrebbe essere migliorato, possiamo sviluppare una strategia più solida, cercando di superare la concorrenza e soddisfare al meglio le esigenze del nostro cliente.

Progettazione interfaccia utente (UI)

La progettazione grafica per il web o le app è un processo articolato che richiede un’attenta pianificazione e una serie di passaggi cruciali. Primo fra tutti, diventa fondamentale la definizione dello stile dell’interfaccia utente (UI) attraverso la scelta dei colori che saranno utilizzati nell’interfaccia, la selezione dei font per il testo e la creazione di elementi grafici che riflettano il tono e il messaggio dell’applicazione o del sito web.

Definizione delle logiche di navigazione (UX)

Un altro aspetto cruciale della progettazione grafica è la definizione delle logiche di navigazione (UX). In questa fase si stabiliscono i percorsi di navigazione per gli utenti e si delineano le funzionalità e i criteri di ricerca. Questi passaggi sono molto importanti per garantire che gli utenti possano facilmente trovare ciò che stanno cercando e navigare in modo intuitivo attraverso l’applicazione o il sito web.

Creazione di wireframe e prototipi

Definito lo stile e la navigazione, si prosegue con la creazione di wireframe e prototipi. La struttura generale dell’interfaccia si rappresenta con l’aiuto di modelli wireframe. Questi modelli consentono di visualizzare la disposizione degli elementi senza entrare nei dettagli del design. Per testare in modo più approfondito l’usabilità e la funzionalità dell’interfaccia utente, si creano dei prototipi interattivi dell’interfaccia.

Test reali di usabilità

Infine, completati tutti i processi di progettazione grafica, per assicurarsi che l’interfaccia utente sia davvero “user-friendly”, vengono condotti test di usabilità. In questo processo, gli utenti reali vengono coinvolti direttamente per valutare l’interfaccia e l’esperienza utente, fornendo feedback preziosi per apportare eventuali miglioramenti al progetto web o app e garantire un’esperienza utente ottimale.

Sviluppo “Web e Mobile”

Il sito web (web app o app mobile) prende vita

1. Sviluppo

La fase di sviluppo è la prima tappa del processo e include la pianificazione iniziale e la strutturazione del progetto. Vengono definiti chiaramente gli obiettivi, raccolte e analizzatele le richieste del cliente e viene creata una visione generale del prodotto. Si definiscono i budget, i tempi di consegna e vengono organizzati i team di sviluppo. I passi tipici di questa fase includono:

  • Raccolta dei requisiti: identificazione e documentazione dei requisiti del progetto, inclusi gli obiettivi, le funzionalità e le esigenze degli utenti.
  • Progettazione: creazione di documenti di progetto, wireframe e mockup per visualizzare la struttura e il design dell’interfaccia utente.
  • Sviluppo: implementazione del codice del sito web, della web app o dell’app mobile in base alle specifiche e ai design già concordati con il cliente.
  • Testing iniziale: verifica delle funzionalità di base per identificare e risolvere i bug iniziali.

2. Implementazione

Una volta completata la fase di sviluppo, si passa all’implementazione, che coinvolge la distribuzione del prodotto sul server o sulle piattaforme di destinazione. Questa fase può variare notevolmente in base al tipo di progetto (sito web, web app o app mobile), ma include solitamente i seguenti passaggi:

  • Hosting e configurazione del server: la pubblicazione del sito o dell’app su un server web o una piattaforma di hosting.
  • Installazione e configurazione del database: creazione e configurazione del database, se necessario, per archiviare i dati del progetto.
  • Installazione e configurazione di servizi esterni: integrazione di servizi esterni come API, servizi cloud o framework necessari per il funzionamento del progetto.
  • Testing dell’implementazione: verifica che il progetto sia funzionante nell’ambiente di produzione.

3. Integrazione

La fase di integrazione riguarda l’interconnessione di diversi componenti del progetto per garantire che funzionino in modo armonico. Questa fase è particolarmente importante per le web app e le app mobili che spesso dipendono da molte risorse esterne e servizi di terze parti. Gli aspetti principali dell’integrazione includono:

  • Integrazione di dati (Data Mapping): collegamento dei dati dal database o da altre fonti esterne all’interfaccia utente del progetto.
  • ETL (Extract, Transform, Load): l’ETL è un processo chiave per l’integrazione dei dati. Si tratta di estrarre i dati da varie fonti, trasformarli in un formato uniforme e quindi caricarli nel sistema di destinazione.
  • Integrazione di API e servizi esterni: connessione a servizi esterni, come social media, pagamento online o servizi di geolocalizzazione.
  • Test di integrazione: verifica che tutte le componenti siano sincronizzate e che i dati fluiscono correttamente tra di loro.

4. Ottimizzazione

Questa è la fase conclusiva del processo di sviluppo. Si concentra principalmente sull’ottimizzazione delle prestazioni, dell’usabilità e della sicurezza stessa del progetto. È un processo continuo che può protrarsi per tutta la vita del progetto. Le attività principali in questa fase includono:

  • Ottimizzazione delle prestazioni: miglioramento della velocità di caricamento, dell’efficienza e dell’ottimizzazione del codice per garantire un’esperienza utente fluida.
  • Test di sicurezza: valutazione della sicurezza del progetto e implementazione di misure di sicurezza per proteggere i dati e gli utenti.
  • Feedback degli utenti: raccolta dei feedback dagli utenti per apportare miglioramenti continui.
  • Aggiornamenti e manutenzione: implementazione di aggiornamenti regolari per correggere bug, aggiungere nuove funzionalità e garantire a lungo termine la sicurezza del progetto web o mobile.

Ottimizzazione SEO “Web e Mobile”

Miglioramento di efficienza e visibilità sui motori di ricerca

1. Analisi e ricerca “SEO oriented”

  • Analisi della concorrenza: analisi dei siti web dei concorrenti per comprendere quali parole chiave stanno utilizzando e per trarre ispirazione dalle loro strategie di contenuto e di link building.
  • Ricerca delle parole chiave: identificazione delle parole chiave rilevanti per il sito web e il suo settore target. Queste parole chiave saranno la base su cui costruire la strategia SEO.
  • Audit SEO del Sito Web: verifica della struttura del sito web, dell’architettura delle URL e della navigazione.
  • Analisi delle prestazioni: verifica e controllo della velocità del sito e dell’esperienza utente (UX).

2. Ottimizzazione SEO “on-page“

  • Creazione di contenuti di alta qualità, informativi e pertinenti per le parole chiave.
  • Realizzazione di un’architettura di sito web, web app o app mobile chiara e facile da navigare.
  • Ottimizzazione dei meta tag, tra cui titoli, descrizioni e tag H1 e H2.
  • Sviluppo del progetto “mobile-friendly” con tecniche “responsive” e tempi di caricamento veloci.
  • Ottimizzazione delle immagini e di tutti i media con algoritmi di compressione di ultima generazione e utilizzo tag ALT per migliorare l’esperienza utente e il ranking sui motori di ricerca.

3. Tecniche SEO

  • Strategia di link building: creazione di un profilo di backlink di alta qualità attraverso la costruzione di collegamenti da fonti affidabili e rilevanti.
  • Ottimizzare la struttura delle URL: creazione di una mappa del sito XML per aiutare i motori di ricerca ad indicizzare più velocemente il sito.
  • Verificare della correttezza del file robots.txt: gestione di eventuali problemi di duplicazione dei contenuti.
  • Monitoraggio e analisi: utilizzo di strumenti come Google Analytics e Google Search Console per monitorare le prestazioni del sito, il traffico organico e le parole chiave principali.

4. Contenuti “SEO oriented”

  • Aggiornamenti costanti: l’algoritmo di Google come degli altri motori di ricerca, cambiano regolarmente, quindi è fondamentale rimanere aggiornati sulle migliori pratiche e adattare la strategia di ottimizzazione SEO di conseguenza.
  • Creazione di contenuti di alta qualità: pubblicazione regolare di contenuti originali, informativi e pertinenti che interessino il pubblico di riferimento.
  • SEO locale: se il sito web ha una componente locale, vengono ottimizzate le pagine per la ricerca locale, compresi i dettagli come l’indirizzo, il numero di telefono e le recensioni.

Sicurezza “Web e Mobile”

Sicurezza dei dati e delle infrastrutture in Cloud

1. Gestione della sicurezza

  • Valutazione dei rischi: identificazione e valutazione dei potenziali rischi per la sicurezza dei dati e delle infrastrutture in cloud, tenendo conto delle minacce e delle vulnerabilità.
  • Implementazione di politiche di sicurezza: attuazione di politiche di sicurezza che regolamentano l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati e delle risorse cloud.
  • Controllo degli accessi: gestione dei privilegi di accesso, inclusa la definizione di ruoli e permessi per gli utenti e i servizi.
  • Crittografia dei dati: utilizzo della crittografia per proteggere i dati in transito e in archivio, garantendo che siano indecifrabili per terzi non autorizzati.
  • Backup e ripristino dei dati: esecuzione regolare di backup dei dati critici e sviluppo di piani di ripristino dei dati in caso di perdita o danneggiamento.

2. Manutenzione e protezione infrastrutture

  • Patch e aggiornamenti di sicurezza: applicazione regolare di patch e aggiornamenti di sicurezza per proteggere le infrastrutture cloud da vulnerabilità conosciute.
  • Isolamento delle reti: separazione delle reti e delle risorse in base alle esigenze aziendali per limitare il movimento laterale delle minacce.
  • Pianificazione per la continuità aziendale: sviluppo di piani di ripristino in caso di interruzioni del servizio o incidenti di sicurezza.
  • Gestione dei fornitori di servizi cloud: valutazione e monitoraggio dei fornitori di servizi cloud per garantire che rispettino gli standard di sicurezza desiderati.
  • Auditing e registrazione delle attività: registrazione delle attività e delle operazioni di sistema per scopi di audit e indagini in caso di violazioni.

3. Gestione delle identità e degli accessi

  • Implementazione di sistemi IAM (Identity and Access Management): creazione e gestione di sistemi e politiche che regolamentano l’accesso alle risorse e ai dati in un ambiente cloud.
  • Gestione delle identità: implementazione di sistemi di gestione delle identità e degli accessi (IAM) per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere alle risorse cloud.

4. Conformità normativa e test di sicurezza

  • Test di penetrazione: conduzione di test di penetrazione periodici per identificare potenziali punti deboli e vulnerabilità nel sistema.
  • Conformità normativa: garanzia della conformità con le leggi e i regolamenti relativi alla protezione dei dati, come il GDPR, l’HIPAA o il CCPA, se applicabili.

Siamo sicuri di poterti aiutare.

Perché insieme, possiamo fare qualcosa di grande.

Scrivi il tuo messaggio
Close Menu